fbpx
Nicholas Brandon

Docente di Teatro

MESSAGGIAMI

0

CORSI

0

Seguaci

0

Valutazione

Pagina iniziale Insegnanti

Nicholas Brandon

NICHOLAS BRANDON (Attore, autore e regista teatrale) Nato a Barnstaple : recita a scuola in “The Critic” di Sheridan" accanto a Jeremy Irons * 1968 : debutta professionalmente come ballerino nel "Daniel Deronda" al Theatre 69 di Manchester, nel cast Vanessa Redgrave * 1970 : si laurea in Drama all'Università di Manchester * 1972 : arriva a Genova per imparare l'italiano con l'intento di approdare alla regia lirica. Insegna inglese in scuole di lingue private per due anni. * 1974 : incontra Tonino Conte nella prima sede del Teatro della Tosse in salita della Tosse * 1975 : debutta come attore in italiano nel ruolo di Ulisse nel Ciclope di Euripide nell'adattamento per ragazzi di Tonino Conte (cinema Augustus, Genova) * 1976 : recita nel "Simplicissimus" regia di Aldo Trionfo, Spoleto * '76/'80: il Matto nello spettacolo "I Tarocchi", "Eric il Rosso" nello spettacolo "L'Albero del Cacao"; San Giorgio nello spettacolo "Storie di Santi Diavoli Vergini Arcangeli"; Oscar Wilde nello spettacolo "Constance Lloyd"; collabora in qualità di aiuto regista con Giorgio Albertazzi per la ripresa dell'"Enrico IV" di Pirandello * '80/'98 : continua la collaborazione con Albertazzi come aiuto regista per gli spettacoli "Riccardo III", "Il Genio", "Lucia di Lammermoor" di Donizetti (Rovigo e Treviso), "Macbeth" di Verdi (Macerata). Nel frattempo collabora anche con Anna Proclemer come assistente alla regia per "Come prima meglio di prima" di Pirandello e "I due foscari" di Verdi al Regio di Parma. Prosegue nella lirica collaborando con Renato Bruson per il "Simon Boccanegra" al Teatro dell'Opera di Roma e al San Carlo di Napoli; regia di "Il Giro del Teatro in 120 minuti" autori vari con Giorgio Albertazzi per il Festival di Asti, "Il magico flauto magico" di Tonino Conte, "Scena Nuda" di Giampiero Alloisio, "Bussy D'Ambois" di George Chapman, "Masque" di Tonino Conte, "Il frigorifero" di Copi con Enrico Campanati, "La Biscazziera" di Susanna Centilivre. Partecipa negli anni tra il 1974 e il 2000 a moltissimi spettacoli del Teatro della Tosse in veste di attore. E’ regista di due spettacoli al Teatro della Tosse: "La favola del principe Amleto", adattamento per ragazzi dell'Amleto di Shakespeare e "Loretta Strong" di Copi, con Enrico Campanati.  

 

in Liguria ed Alto Adige. Per la stagione 2003/2004 ha creato un  terzo spettacolo per attore solo parzialmente in inglese,per le scuole medie inferiori dal titolo. 'A Porter’s Tale.' La tragedia di Macbeth rappresentato dal suo portiere ubriaco. Nel aprile del 2002 ha tenuto uno stage al Università di Nizza sull'uso di techniche improvisatorie e teatrali nell'insegnamento delle lingue straniere ( in questo caso l'italiano).Nel 2004 cura la regia della prima mondiale di ’The Tell Tale Heart’ opera in un’atto di Bruno Coli al Teatro Sociale di Rovigo insieme all’ opera in un atto di Flavio Scogna, ‘Anton’. Inoltre ha recitato in numerosi spettacoli del Teatro della Tosse a Genova, Apricale e in tournée. Ha collaborato con il gruppo musicale 'Il Falcone' con ”Hamlet Score" leggendo brani di Amleto in lingua originale, che debuttò all'inizio di 2014, ed è stato presentato a Lugano nel settembre 2015. Nel giugno 2014 presenta una lettura (in inglese) con alcuni partecipanti del corso ‘Playing in English’ al Teatro della Tosse della commedia di Thomas Wright ‘Death in Genoa’ nel cimitero di Staglieno davanti alla tomba di Constance Lloyd per conto della Oscar Wilde Society di Londra. La stessa Oscar Wilde Society ha invitato la compagnia a Londra dove ha presentato una vera produzione teatrale con lo stesso cast a ‘The Actor’s and Artist’s Club’ nel aprile del 2015. Partecipa a ’I mostri di Alice’, ‘Scacco matto’ e ‘La macchina del tempo’ e altri spettacoli estivi per il Teatro della Tosse. Prosegue con i corsi di Teato in English per i corsi della falegnameria al Teatro della Tosse. In oltre ha spesso collaborato con Il circolo la comune di Bolzano, come regista e nel caso di ‘Oswald’ anche come autore/editore del testo in tre lingue, ladino, tedesco e italiano. Tiene tuttora (2017/18) in repertorio altri mono spettacoli parzialmente in inglese per le scuole medie ed elementari..

Qualsiasi seguaci fondata
Qualsiasi revisione fondata
Eventuali corsi assegnati

posta : info@labstory.it

Contattami

    Processing...
    Thank you! Your subscription has been confirmed. You'll hear from us soon.
    Iscriviti alla nostra newsletter
    e rimani aggiornato sulle nostre ultime novità
    ErrorHere